Verso una rappresentanza tailor-made? Interrogativi e sviluppi del diritto sindacale italiano nell'era digitale

Producción científica: Capítulo del libroCapítulo

Resumen

Il contributo analizza l'evoluzione della rappresentanza dei lavoratori nell'era digitale. Ad un esame generale dell'impatto delle nuove tecnologie sull'organizzazione del lavoro e delle sue conseguenze sul piano sindacale, fa seguito l'approfondimento di alcune questioni specifiche. Tra queste, vi è l'utilizzo delle tecnologie digitali per fornire nuovi strumenti conoscitivi ai lavoratori e ai loro rappresentanti - da utilizzare nel processo di negoziazione collettiva - o per mettere loro a disposizione piattaforme di confronto capaci di innovare i "classici" luoghi del dibattito sindacale. Un ulteriore aspetto oggetto di esame è quello del neo-mutualismo, analizzato come movimento aggregativo e di organizzazione collettiva dei prestatori di lavoro maggiormente gravati da condizioni di precarietà o di sotto-tutela - come i lavoratori su piattaforma e i freelance -, capace di incrementare la loro condizione di protezione economica, sociale e nel mercato del lavoro. Ultimo tema trattato, infine, è quello della contrattazione collettiva dell'era digitale, con una rassegna dei temi di maggiore interesse per i lavoratori degli anni '20 del XXI secolo e un'analisi critica di un esperimento negoziale tripartito nel settore del food-delivery.
Idioma originalItaliano
Título de la publicación alojadaNuove tecnologie e diritto del lavoro. Un'analisi comparata degli ordinamenti italiano, spagnolo e brasiliano
Páginas17-52
EstadoPublicada - 1 may 2021

Cómo citar